Il Curricolo di Istituto è stato elaborato dai Dipartimenti e dai Gruppi disciplinari, quali emanazioni del Collegio Docenti. L’elaborazione si è fondata su:
rispetto dell’identità e delle caratteristiche dell’Istituto;
aderenza ai Piani di Studio proposti dal riordino della scuola secondaria di secondo grado a partire dal 2010;
integrazione degli aspetti comuni agli indirizzi di studio, per la composizione di un curricolo contraddistinto dalla focalizzazione sugli aspetti essenziali del sapere;
omologazione del curricolo del biennio obbligatorio per gli indirizzi tecnici, liceali e professionali orientati all’acquisizione e padronanza delle competenze chiave europee e di cittadinanza;
organizzazione in competenze da sviluppare, conoscenze ed abilità, secondo una struttura omogenea compilata in unità di apprendimento (per il momento solo negli indirizzi professionali).
Le Competenze certificate al termine del Primo Biennio Obbligatorio, le Competenze in uscita (Competenze specifiche alla fine del secondo biennio e del quinto anno), i PECUP (Il profilo educativo, culturale e professionale dei singoli indirizzi), gli aspetti qualificanti del curricolo d’istituto (Integrazione del curricolo e forme di flessibilità didattica), il Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza, il Curricolo delle competenze chiave trasversali, sono presentati nel PTOF d’istituto.
Dal 2020/2021 il curricolo degli istituti scolastici si arrcchisce del nuovo insegnamento di Educazione Civica.
Di seguito viene presentato il curricolo d’istituto declinato per singoli indirizzi, completato dal Curricolo di Educazione Civica e dal Curricolo Digitale (in fase di stesura).